“5 Km di Meraviglia”: i ragazzi riscoprono la Laguna del Lusenzo tra natura, sport e creatività

Dettagli della notizia

Restituire alla Laguna del Lusenzo il ruolo che merita, quello di luogo vivo, partecipato e rispettato. È questo lo spirito di “5 Km di Meraviglia – Scopri, Cammina, Rispetta"

Data:

28 Marzo 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new

Descrizione

Chioggia, 28/3/2025 - Restituire alla Laguna del Lusenzo il ruolo che merita, quello di luogo vivo, partecipato e rispettato. È questo lo spirito di “5 Km di Meraviglia – Scopri, Cammina, Rispetta”, il progetto educativo e ambientale che tra aprile e maggio coinvolgerà centinaia di bambini e ragazzi degli istituti comprensivi di Chioggia.

Parte integrante del progetto sono le Associazioni, gli Enti e gli Istituiti della città, Cooperativa Sociale Titoli Minori, tutti gli istituti comprensivi del territorio, e le scuole private e paritarie, le associazioni sportive ASD Hurricane e Leoni di San Marco, il Centro di Educazione Ambientale, la Cooperativa Sociale Prometeo e l'Oratorio Salesiano Don Bosco coordinati dal Comune di Chioggia, in particolare degli Assessorati alle Politiche sociali e all’Ambiente.
“L'iniziativa, che il mio assessorato ha voluto fortemente, nasce per contrastare un fenomeno sempre più diffuso: l’uso poco consono degli spazi pubblici”, spiega Sandro Marangon, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Chioggia. “L’obiettivo è anche quello di agire in ottica preventiva, promuovendo nei ragazzi comportamenti responsabili e abitudini sane fin da piccoli, attraverso esperienze che coniugano natura, socialità, movimento e cittadinanza attiva. Voglio sottolineare lo spirito di condivisione e collaborazione che ha animato realtà diverse tra loro ma accomunate dal desiderio di realizzare un progetto che coinvolge in primis i giovani a tutela di uno dei più preziosi patrimoni paesaggistici di Chioggia”.

A subire le conseguenze di atteggiamenti poco rispettosi dell’ambiente è spesso proprio la nostra Laguna, scrigno di biodiversità e patrimonio paesaggistico troppo spesso dimenticato o trascurato, aggiunge Serena De Perini, Assessore all’Ambiente del Comune di Chioggia. “Da qui, l’idea di un percorso di scoperta e sensibilizzazione rivolto ai più giovani, affinché diventino custodi consapevoli del loro territorio. Sottolineo il prezioso lavoro di tutti gli enti coinvolti, in particolare il CEA, Centro Educazione Ambientale, per il costante impegno profuso nella valorizzazione dell’ambiente. Il CEA vive e opera grazie a volontari animati dall’amore per il nostro territorio. A loro va il mio grazie a nome di tutta l’Amministrazione”.

L’iniziativa


“5 Km di Meraviglia” si articolerà in tre giornate mattutine (4, 7 e 14 aprile) durante le quali gli alunni delle classi quinte della primaria e delle prime medie esploreranno a piedi il semicerchio del Lusenzo, osservando la natura, fotografando scorci suggestivi e partecipando a laboratori sportivi, educativi e naturalistici.
A rendere ancora più incisivo il messaggio educativo saranno le attività pomeridiane, in programma il 29 aprile, 6 e 21 maggio, che offriranno, non solo ai ragazzi ma a tutti coloro che vorranno partecipare, l’opportunità di approfondire quanto vissuto al mattino grazie alla guida di realtà locali sportive come Hurricane e Leoni di San Marco, ambientali come Cooperativa Hyla, sociali come Titoli Minori, l'Oratorio Salesiano Don Bosco e Prometeo. Tra i momenti previsti, anche interessanti attività dedicate alla salute, organizzate grazie alla collaborazione con l'Health City Manager del Comune di Chioggia.

Si tratta di una delle iniziative che proponiamo alla cittadinanza e che rientrano nell’intento di sensibilizzazione e promozione della salute attraverso attività mirate”, spiega Gilberto Stival, Health City Manager di Chioggia. “Chioggia è una delle prime città in Italia ad essersi dotata dell’Health City Manager, una figura capace di raccordarsi sul tema della salute nelle città con tutti i portatori d’interesse presenti sul territorio e a tutti i livelli istituzionali, proprio come è avvenuto in occasione della programmazione di “5 kilometri di Meraviglia”.

Gli interventi dei relatori:

Don Claudio Parolin, Direttore Oratorio dei Salesiani di Chioggia

Organizzare questa iniziativa è stato come condividere un cammino tra le associazioni che l’hanno realizzata. Tutti con un unico obiettivo: quello di valorizzare i giovani. Iniziative come questa, che devono essere necessariamente un punto di partenza, servono a creare una mentalità diversa tra i ragazzi sull’utilizzo di un luogo bello come il Lusenzo”.

Alessia Zennaro, Coordinatrice Cooperativa Sociale Titoli Minori Onlus

«Non vogliamo solo far conoscere la Laguna ma trasformarla in uno spazio vissuto, rispettato, amato. Un luogo dove i ragazzi possano incontrarsi, praticare sport, esprimere la propria creatività e sviluppare un vero senso di appartenenza, di comunità. E’ stato bellissimo vedere il riscontro entusiasta delle scuole coinvolte (Padre Emilio Venturini, Paolo VI, gli Istituti comprensivi Sottomarina Nord, Sud, e Chioggia Borgo San Giovanni) e i numeri parlano da soli: saranno circa 600 i ragazzi coinvolti nelle attività del mattino”.

Valentina Tiozzo Lia, referente del Centro di Educazione Ambientale del Comune di Chioggia

Si tratta di un obiettivo ambizioso, ma concreto: valorizzare il territorio attraverso l’educazione ambientale, la fotografia, il movimento e la relazione. Il tutto in un contesto che unisce natura, cultura e comunità. E che ha bisogno, oggi più che mai, di essere vissuto con occhi nuovi”.

Carlo Muccio, Presidente Prometeo

Da tanto tempo Prometeo lavora per l’inclusione, con incontri nelle scuole che hanno già coinvolto circa 2.000 ragazzi. Questa iniziativa mette a fattor comune tante esperienze diverse ma con un unico obiettivo: abbattere i muri anche attraverso lo strumento potente dello sport”.

Andrea Pozzato, Associazione sportiva Leoni di San Marco

Per noi le arti marziali sono uno strumento di inclusione. Entriamo nelle scuole e grazie allo sport quello che può sembrare un limite diventa invece ricchezza. La disciplina e il rigore dello sport diventano per i ragazzi fonti di insegnamento”.

Valerio Salvagno, Associazione sportiva Hurricane

Lo sport è riconosciuto come strada per prevenire il disagio. Unito alla valorizzazione di un luogo così speciale della nostra città come il Lusenzo può diventare un mezzo forte per dare ai ragazzi nuovi stimoli”.


Ultimo aggiornamento: 28/03/2025, ore 14:32

Skip to content