Descrizione
L’Amministrazione Comunale di Chioggia annuncia con entusiasmo la programmazione delle manifestazioni culturali per l’estate 2025, un calendario di iniziative pensate per valorizzare il territorio, promuovere il turismo e coinvolgere tutta la comunità. "Sono entusiasta di presentare il programma culturale estivo elaborato per la nostra comunità e per far amare la nostra Città ai turisti – ha dichiarato Elena Zennaro, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Chioggia. - Abbiamo pianificato molti eventi, tanto da arrivare fino ad ottobre con lo spettacolo di Carlo e Giorgio, in tema di alfabetizzazione digitale. In estate gli eventi saranno ovviamente principalmente all’aperto, con concerti, spettacoli teatrali al chiostro del Museo civico e proiezioni di film in spiaggia. Tornano i laboratori artistici del Cinema Laguna Sud e continueranno i corsi di formazione, dove i partecipanti potranno acquisire nuove abilità. Il Festival delle Città identitarie celebrerà i nostri talenti locali e porterà sul palco attori, giornalisti e sportivi di calibro nazionale. Grande attenzione alla promozione della nostra storia e delle tradizioni locali sarà data anche attraverso le visite guidate di Effetto notte, le mostre di arte contemporanea, lo spettacolo itinerante di Anathema, il Palio della Marciliana e le Baruffe in calle del Piccolo Teatro, giunto ad 80 anni di attività. Una stagione ricca di anteprime, come ad esempio lo spettacolo di Andrea Pennacchi. Una stagione molto interessante grazie anche alla collaborazione con il Ministero della Cultura, Arteven, Pro Loco e Università Popolare”.
Tra le principali attività in programma, spiccano: "Il linguaggio dell’uguaglianza: strumenti per un cambiamento sociale", incontro che vedrà la partecipazione di Gino Cecchettin, "Creature Leggendarie", un evento gratuito con spettacoli e narrazioni sulle leggende locali, pensato per coinvolgere famiglie e appassionati di folklore, la "Festa della Riconoscenza", dedicata alla nostra comunità, con attività all’aperto, musica e momenti di condivisione, che si svolgerà in diverse zone della città. E ancora i grandi appuntamenti con il teatro, con la formula irripetibile delle “Baruffe in calle”, le visite al Forte San Felice, il Festival delle Città Identitarie che quest’anno, grazie all’impegno dell’Assessore Zennaro e delle persone dell’Ufficio Cultura si svolgerà a Chioggia. Si tratta di alcune delle proposte in calendario e che sottolineano tutte le diverse sfaccettature che può assumere l’ampia proposta culturale e di intrattenimento. Un impegno economico totale di quasi 76.000 euro.
Le iniziative saranno realizzate in collaborazione con associazioni, enti pubblici e privati, garantendo un’offerta diversificata e accessibile a tutti. L’obiettivo è fare di Chioggia una meta culturale di rilievo anche fuori stagione, offrendo opportunità di crescita, partecipazione e divertimento per cittadini e turisti. Vi aspettiamo numerosi per vivere un’estate all’insegna della cultura e dell’arte!
Programma (le date di alcuni eventi sono in fase di definizione)
3 maggio, “Il linguaggio dell’uguaglianza, strumenti per un cambiamento sociale” organizzato dal Leo Club e Fondazione Giulia Cecchettin, Auditorium
6 maggio “Il Campiello” spettacolo teatrale, org. Piccolo Teatro Città di Chioggia, Auditorium
Dal 9 all’11 maggio Festival Biblico, organizzatore Diocesi, in vari luoghi della città
10 maggio e 14 giugno, Visite al Forte San Felice in occasione delle Giornate dei castelli, org. Comitato del Forte San Felice
6 giugno, “Tipi, tipetti e tipacci (spettacolo teatrale) Pro Loco Chioggia Sottomarina, Auditorium
Dal 20 giugno al 22 agosto, Favole sul ponte (5 eventi) organizzato in collaborazione con Arteven, in centro storico
Dal 1 luglio al 30 agosto Chioggia Effetto Notte (martedì) Ci vediamo al Museo (giovedì) org. Associazione La Bricola e Pro Loco
Dal 1 luglio al 31 agosto Salotto nel cortile, Università Popolare di Chioggia, nel cortile ex scuola P. Amedeo
Dal 4 al 6 luglio Festival delle Città Identitarie, Chiostro del Museo Diocesano, Palazzo C. Goldoni
12 luglio Visite al Forte San Felice
Dal 15 giugno al 15 settembre, Progetto naturalistico, org. Il Linneo, a Palazzo Ravagnan
Dal 21 luglio al 18 agosto, Cinema all’aperto (date da definire) org. L’image, a Sottomarina alla scuola Pascoli e a Isola Verde
24 luglio Creature leggendarie (data da definirsi) org. Anathema Teatro
Dall’1 al 5 agosto, Le baruffe in Calle, XXVII edizione , in collaborazione con Arteven
2 agosto, Visite al Forte San Felice
Dal 18 al 24 agosto, Laguna Sud, Palazzo Grassi e Auditorium
Il 3 e 4 settembre, “Alieni” di A. Pennacchi, in collaborazione con Arteven, Auditorium
20 e 21 settembre, Visite al Forte San Felice in occasione delle Giornate europee del Patrimonio
21 settembre Festa della Riconoscenza(in caso di maltempo recupero il 28/09/2025) in collaborazione con Art-Te Amare
Dall’1 al 31 ottobre, Premio Letterario Città di Chioggia (date da definire) org. Pro Loco Chioggia e Sottomarina, in Auditorium
3 ottobre, Maratona di Lettura regionale “Il Veneto legge” (date da definire) org. Comune e Patto di Lettura
Il 7 e 8 ottobre, Carlo e Giorgio, Facilitazione digitale, Auditorium