Canone Unico Patrimoniale, modifiche al regolamento

Dettagli della notizia

Canone Unico Patrimoniale, il Consiglio comunale vota le modiche migliorative al regolamento già esistente, modifiche presentate dall’Assessore al Commercio Riccardo Griguolo

Data:

25 Marzo 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new

Descrizione

Chioggia, 25/3/2025 – Canone Unico Patrimoniale, il Consiglio comunale vota le modiche migliorative al regolamento già esistente, modifiche presentate dall’Assessore al Commercio Riccardo Griguolo.

Il Sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, tiene a precisare le esatte dinamiche che hanno portato ai nuovi importi da un lato e alle esenzioni introdotte dall’altro.

La delibera approvata ieri - sottolinea il Sindaco - introduce delle modifiche ad un regolamento già esistente approvato nel 2021. Si tratta di modifiche tutte migliorative rispetto al testo precedente e che prevedono delle esenzioni per le categorie coinvolte per un totale di circa 200.000 euro, esenzioni applicate anche in base al recepimento delle indicazioni giunte dalle Associazioni delle categorie turistiche ed economiche coinvolte. Dunque, nulla di vessatorio nei confronti dei commercianti, come impropriamente è stato detto. L’aggiornamento delle tariffe del CUP (la delibera di giunta inerente risale a novembre 2024) che ha di fatto modificato gli importi del Canone Unico Patrimoniale, aggiornandoli dopo quasi 25 anni, era un atto dovuto per non incorrere in responsabilità contabili. Un appunto che ci era stato mosso dai Revisori dei conti che avevano suggerito di controllare tutti i capitoli in entrata del Comune per verificare se c'erano delle voci da aggiornare. Proprio da queste verifiche era emersa la questione delle tariffe CUP. Pur evidenziando che le tariffe erano state convertite dalle lire in euro, i Revisori sottolineavano che non erano state aggiornate, prassi da mettere in atto ogni 2 o 3 anni, così come avviene in tutti i settori. Da qui è partita l’azione del Comune che ha compreso anche l’azione di verifica da parte di SST che a sua volta ha incaricato dei controlli la società Abaco, per avere la situazione aggiornata di tutto il territorio comunale, frazioni comprese. Parte delle attività risultate non in regola con il Canone Unico Patrimoniale hanno ricevuto i bollettini per il pagamento (applicato l’importo minimo a norma di legge) a novembre 2024, altre li stanno ricevendo in questi giorni con analoghe caratteristiche.

Se qualche commerciante crede di aver ricevuto il bollettino di pagamento in maniera erronea, si rechi a chiarire la sua posizione da SST.

Per quanto riguarda l’emendamento presentato dal Pd relativo al calcolo del CUP nel caso di impianti pubblicitari preciso che la risoluzione n.3/DF del 20/07/2023 del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce la corretta applicazione del canone in merito e conseguentemente non risulta necessaria alcuna precisazione nel regolamento, ragion per cui l’emendamento è stato bocciato in Consiglio.

Facile criticare e strumentalizzare qualsiasi cosa arrivi dall'Amministrazione quando non si hanno responsabilità dirette - conclude il Sindaco Armelao. - Ci sono delle responsabilità contabili in capo all'Amministrazione che non possono non essere attenzionate”.

Ultimo aggiornamento: 25/03/2025, ore 14:34

Skip to content