Il mio Inferno, Dante poeta di speranza

Dettagli della notizia

Su iniziativa del centro Culturale Terzo Millennio dal 6 al 23 marzo 2023 verrà allestita presso il Museo Diocesano la mostra IL MIO INFERNO-DANTE PROFETA DI SPERANZA

Data:

27 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new

Descrizione

Su iniziativa del centro Culturale Terzo Millennio dal 6 al 23 marzo 2023 verrà allestita presso il Museo Diocesano la mostra IL MIO INFERNO-DANTE PROFETA DI SPERANZA.

Il progetto

“Dante profeta di speranza” non vuole essere l’ennesima mostra dotta o divulgativa su Dante Alighieri. Lo scopo è di fare in modo che i giovani e chiunque visiterà la mostra si accostino con passione alla Divina Commedia, trovando in essa un contributo fondamentale alla loro crescita umana e spirituale.

Guidata dai ragazzi

Guide di questa mostra sono ragazzi del Triennio Linguistico dell’Istituto “G. Veronese” e della Quarta Turismo del “Cestari”, per i quali sono stati attivati Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Questi studenti vengono formati sui contenuti del percorso, per poterlo presentare ai propri compagni di scuola e a tutti i visitatori.
Il lavoro di questi ragazzi, fatto di lezioni, approfondimenti e studio personale, viene offerto ai coetanei con passione e soprattutto tramite un dialogo intimo e personale con Dante. “Perché vale la pena fare la fatica di leggere Dante?-scrive il curatore della mostra Franco Nembrini- “Vale la pena se si parla con Dante, cioè se si entra nella letteratura con le proprie domande, i propri drammi, il proprio interesse per la vita. Allora, improvvisamente, Dante parlerà. Parlerà al nostro cuore, alla nostra intelligenza, al nostro desiderio; ed è un dialogo che una volta cominciato non finirà più”.

La mostra IL MIO INFERNO-DANTE PROFETA DI SPERANZA è costituita da 40 pannelli e si avvale di due contributi fondamentali, i contenuti di Franco Nembrini e le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto.

Si tratta di stare davanti ai versi dell’Inferno di Dante con le proprie domande esistenziali aperte, alla ricerca di un senso pieno per la vita. In questo modo Dante diventa profeta di speranza, cioè un interlocutore credibile e contemporaneo, capace con le sue parole e i suoi esempi concreti di porci di fronte al nostro desiderio di felicità.

Gabriele Dell’Otto, illustratore

Gabriele Dell’Otto, classe 1973, collabora con le principali Major statunitensi ed è uno degli otto illustratori nel mondo che firmano le copertine per Marvel America. Nella sua carriera ha attraversato numerose forme espressive: fumetti, cover di videogiochi, illustrazione di libri, il calendario dell’Arma dei Carabinieri, locandine di eventi importanti. Ma è alla realizzazione dei fumetti di supereroi che deve la sua celebrità e lavora anche per progetti legati alla saga di Star Wars.

Franco Nembrini, scrittore

Franco Nembrini nasce a Trescore Balneario, in provincia di Bergamo nel 1955.
Professore ed educatore da oltre quarant’anni, unisce questa sua passione allo studio e al commento della Divina Commedia, partecipando a centinaia di incontri pubblici in Italia e all’estero, e realizzando “Nel mezzo del Cammin” una serie di 34 puntate prodotte da Tv2000. Una Commedia per tutti e non solo un testo scolastico: è un mezzo educativo e una possibilità di approfondimento e domanda sulla nostra umanità.

La Mostra gode del Patrocinio del Comune di Chioggia e della Fondazione SS. Felice e Fortunato-diocesi di Chioggia.
L’inaugurazione della mostra col taglio del nastro sarà mercoledì 5 marzo alle ore 11.00 presso il Museo Diocesano.

La presentazione sarà venerdì 7 marzo alle ore 21.00 presso la Pinacoteca SS. Trinità.
Parteciperà il prof. Giovanni Bresadola.
Informazioni e prenotazioni
ilmioinfernochioggia@gmail.com
tel. 3491613595 - 3478636321
Prenotazione obbligatoria per i gruppi.
L’ingresso e la visita, anche guidata, alla mostra è gratuito.

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025, ore 13:30

Skip to content