Descrizione
Tutelare l’ambiente e in modo particolare il nostro territorio con azioni di sensibilizzazione, appuntamenti di raccolta della plastica e rifiuti, lezioni di educazione ambientale nelle scuole, passeggiate ecologiche nel territorio, segnalazione di abbandono rifiuti in maniera abusiva. Sono solo alcuni degli obiettivi del protocollo d’intesa siglato tra Comune di Chioggia e l’Associazione di volontariato onlus “Plastic Free”.
“Con questo protocollo d’intesa, precisa Mauro Armelao Sindaco di Chioggia, dimostriamo quanto ci stia a cuore il rispetto dell’ambiente. Diamo il via ad una collaborazione solida che svilupperà tante attività rivolte alla cittadinanza partendo dal mondo della scuola così da educare i giovani al rispetto della natura”.
“Si tratta un accordo che, detto in parole semplici, ha sottolineato Serena De Perini. Assessore all’Ambiente del Comune di Chioggia, ci permette di lavorare insieme per rendere la nostra città più pulita, più sostenibile e più attenta all’ambiente. Chioggia è un posto meraviglioso, ricco di natura, mare e tradizioni. Ma proprio per questo abbiamo una responsabilità: prendercene cura. Questo accordo ci aiuterà a farlo concretamente, con giornate di raccolta della plastica, progetti nelle scuole e attività per coinvolgere tutti, dai più piccoli agli adulti. Non è solo un pezzo di carta: è un segnale forte che vogliamo fare la nostra parte. Ringraziamo Plastic Free per l’energia e la passione che ci mette ogni giorno e siamo felici di iniziare questo percorso insieme. Perché l’ambiente è di tutti, e solo tutti insieme possiamo davvero fare la differenza”.
"La firma del Protocollo d'Intesa con la Città di Chioggia, ha sottolineato Roberto Marrazzo Referente Plastic Free per la Regione Veneto, ci riempie di orgoglio. Non è solo un traguardo ambizioso che in Veneto ci aspettavamo di raggiungere, ma segna l'impegno concreto a sensibilizzare contro l'inquinamento da plastica, attraverso le nostre iniziative, dai più piccoli sino agli adulti, coinvolgendoli negli appuntamenti che organizzeremo durante l'intera durata del patto stesso".
Il protocollo d’intesa
Il Protocollo d'Intesa ha l'obiettivo di creare un canale di comunicazione diretto tra le parti per semplificare i passaggi burocratici necessari, da un lato, allo sviluppo dell'associazione e delle attività di volontariato sul territorio, e dall'altro, al miglioramento della città dal punto di vista ambientale propedeutico anche al percorso verso il riconoscimento come Comune Plastic Free.
Plastic Free si impegna a:
-
Estendere sul territorio la propria comunicazione online e, qualora fosse presente un referente locale, offline, sensibilizzando i cittadini e stimolando la cittadinanza attiva e le azioni virtuose.
-
Affiancare il COMUNE in azioni virtuose propedeutiche alla candidatura a Comune Plastic Free.
Qualora fosse presente un referente locale, organizzare e gestire appuntamenti di pulizia ambientale, lezioni di educazione ambientale nelle scuole, passeggiate ecologiche, informazione e sensibilizzazione dei cittadini attraverso stand, segnalazioni di abbandono rifiuti nel territorio.
Attività del Comune:
Supportare le eventuali attività di pulizia ambientale organizzate da PLASTIC FREE garantendo l'intervento tempestivo dell'azienda di gestione rifiuti del territorio per il ritiro dei sacchi.
Prestare maggiore attenzione e priorità alle segnalazioni di abbandono illeciti di rifiuti fatte da PLASTIC FREE
Qualora necessario, autorizzare l'eventuale occupazione gratuita di suolo pubblico non in dimora fissa e per periodi limitati ad occasioni pubbliche, per l'installazione di uno stand informativo per sensibilizzare i cittadini.
Segnalare a Plastic Free eventuali opportunità nel mondo della sostenibilità ed eventuali contributi speciali erogati dal Comune per le associazioni del terzo settore. Il COMUNE, inoltre, ha il piacere di offrire il proprio patrocinio gratuito alle attività di PLASTIC FREE.