A chi è rivolto
Bambini dai 3 mesi ai 3 anni e alle loro famiglie che desiderano un ambiente educativo, sicuro e accogliente.
Descrizione
L'Asilo Nido è un servizio di interesse pubblico rivolto alla prima infanzia che accoglie bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni e concorre, assieme all’insostituibile ruolo della famiglia, a promuovere lo sviluppo integrale del bambino e quindi di ogni sua componente fisica, affettiva, emotiva, cognitiva e sociale in un quadro di politica del diritto all’educazione.
È particolarmente adatto per quei genitori che preferiscono un contesto di piccole dimensioni, dove il figlio possa relazionarsi con un piccolo gruppo, favorendo così lo sviluppo individuale e la personalizzazione delle cure
La regolamentazione e istruzione per questo servizio sono disponibili negli allegati.
Come fare
Iscrizione con madalità telematica attraverso SPID o CIE.
L’Amministrazione si riserva (comma 3 art. n. 2 del D.P.R. 403/1998) di accertare la veridicità delle dichiarazioni, ferma restando la possibilità per l’utente di allegare, all’atto di presentazione della domanda, copia della documentazione comprovante le dichiarazioni rese. Il bambino una volta ammesso al Nido, mantiene il diritto al posto sino alla fine del triennio. Se all'apertura del Nido il bambino è assente senza giustificato motivo, perde il diritto acquisito.
Cosa serve
Per completare la procedura di iscrizione al servizio di Asilo Nido, è necessario fornire una serie di documenti e informazioni che attestano la situazione familiare e lavorativa, nonché eventuali particolari esigenze del bambino:
- Modulo di iscrizione compilato on line;
- Documenti di identità dei genitori;
- Documentazione che attesti l'attività lavorativa dei genitori solo per i contratti di lavoro a tempo determinato e forme di lavoro autonomo;
- Documentazione che attesti lo stato di disoccupazione dei genitori (iscrizione al Centro per l'Impiego);
- Per genitori studenti: documentazione che attesti l'iscrizione e relativi tempi di frequenza;
- Certificazioni mediche in caso di disabilità o particolari necessità sanitarie del bambino;
Cosa si ottiene
Una volta completata la procedura di iscrizione e verificata la documentazione, il bambino sarà inserito nella graduatoria di ammissione.
Tempi e scadenze
La domanda va presentata all'Ufficio Protocollo non oltre il 31 maggio per l'anno scolastico che avrà inizio nel successivo mese di settembre; l’Amministrazione Comunale provvederà a darne notizia con apposito avviso nel sito istituzionale ed ogni altro canale informativo ritenuto utile.
Ecco le principali date per l'iscrizione e la frequenza negli asili nido comunali.
Presentazione della domanda di iscrizione
entro il 31 maggio
Pubblicazione delle graduatorie
entro il 20 giugno
Periodo di trasferimento tra nidi
dal 2 al 31 maggio
Inizio dell'anno scolastico
settembre
Quanto costa
Retta di frequenza variabile in base all'I.S.E.E. di ciascun nucleo famigliare.
Procedure collegate all'esito
Gli aggiudicatari verranno contattati telefonicamente dall'Ufficio Pubblica Istruzione seguendo l'ordine della graduatoria. Si precisa che non sarà possibile fornire informazioni circa la titolarità o meno del posto, prima dello scorrimento della graduatoria stessa.
In caso di non ammissione, i genitori possono presentare opposizione motivata al Dirigente del Servizio Pubblica Istruzione entro dieci giorni dalla data di affissione della graduatoria.
Il Dirigente esaminerà l'opposizione e prenderà una decisione entro venti giorni. I bambini non ammessi saranno inseriti in lista d'attesa e potranno essere ammessi successivamente in caso di disponibilità di posti.
Accedi al servizio
Accedi alla piattaforma con le tue credenziali SPID/CIE e compila l’istanza online.
Casi particolari
La retta verrà ridotta del 50% se vi saranno periodi di chiusura dovuti a cause di forza maggiore superiori a 15 giorni e - nel mese di settembre sarà ridotta proporzionalmente al periodo di funzionamento del servizio.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento