Il Campiello di Carlo Goldoni

07 Maggio 2025

Lo spettacolo rappresenta uno degli appuntamenti speciali nell’ambito delle celebrazioni per gli ottant’anni di attività della compagnia sul territorio, e promette una serata di risate, emozione e grande teatro popolare.

Il campiello

Cos'è

Un’atmosfera vivace e coinvolgente prende vita sul palco con “Il Campiello” di Carlo Goldoni,
nuovo allestimento firmato dal Piccolo Teatro Città di Chioggia, con la regia di Bruno Lovadina. La commedia andrà in scena mercoledì 7 maggio alle ore 21.00 presso l’Auditorium Comunale di Chioggia (Calle San Nicolò). Lo spettacolo rappresenta uno degli appuntamenti speciali nell’ambito delle celebrazioni per gli ottant’anni di attività della compagnia sul territorio, e promette una serata di risate, emozione e grande teatro popolare.
L’evento è patrocinato dal Comune di Chioggia e rientra nel progetto “Tempo di leggere. Dieci diritti per un piacere ritrovato”, fortemente sostenuto dall’assessore alla cultura Elena Zennaro.
---
BIGLIETTERIA
Biglietto unico: €10
Prevendita biglietti
Clodiavet – Centro Veterinario
Via Granatieri di Sardegna 1371, Borgo San Giovanni (vicino Eurospar)
Orari:
Lun-Ven: 09:00 / 12:30 – 15:00 / 19:00
Sabato: 09:00 / 12:30
Fino al 5 maggio 2025
Vendita biglietti in loco, previa disponibilità
Auditorium San Nicolò
Martedì 6 maggio: 19:30 / 20:30
Mercoledì 7 maggio (sera dello spettacolo): dalle 19:30
---
NOTE DI REGIA – Bruno Lovadina
«Ho immaginato Il Campiello come una commedia corale, priva di un vero protagonista: tutti i personaggi hanno un peso simile nella narrazione e l’azione si svolge – non a caso – in piazza, in uno spazio condiviso. È una festa popolare senza tempo dove realtà e teatro si abbracciano senza soluzione di continuità.»
Gli attori del Piccolo Teatro Città di Chioggia portano in scena un mondo fatto di sogni modesti e passioni rumorose, risate
sincere e malinconie leggere. La lingua, pur modificata rispetto alla forma originale, è stata resa viva, sonora, abitata dagli attori. Il dialetto chioggiotto sostituisce il veneziano per esaltare i suoni e trasformare la parola in uno strumento musicale. La scenografia, firmata da Gianpaolo Penzo e Walter Maistrello, è essenziale ma evocativa: una piazzetta sospesa nel tempo, tra la Venezia del Settecento e un qualsiasi cortile mediterraneo. Ogni finestra è un sipario, ogni personaggio un pezzo di comunità. Un teatro che si fa casa, e una casa che si fa teatro. I costumi di Antonia Munaretti attingono alla tradizione con tocchi lievi di astrazione: il colore distingue i caratteri, le stoffe raccontano il ceto, il gesto completa la parola. Il ritmo è quello della vita, incalzante, buffonesco, sincero. L’inserimento di brani musicali riconoscibili crea un cortocircuito temporale che valorizza il testo originale con ironia, euforia e sottile malinconia. Il dialogo tra forma classica e suggestioni contemporanee rende il linguaggio teatrale più accessibile, coinvolgente e sorprendente. «Con le azioni corali – conclude Lovadina – ho voluto portare in scena non solo la brillantezza del dialogo, ma anche la tenerezza che si cela dietro ogni personaggio. Dietro ogni gesto comico c’è un desiderio profondo e dietro ogni maschera una verità. Il Campiello non è solo una commedia, è una finestra sulla vita.»
---
CAST ARTISTICO
Attori e Interpreti
Gasparina | Sara Roma
Donna Catte Panchiana | Diletta Perini
Lucietta | Giovanna Bellemo
Donna Pasqua Polegana | Lucia Sambo
Gnese | Francesca Rubin
Orsola | Raffaella Perini
Zorzetto | Dario Penzo
Anzoletto | Alessandro Pilat
Il Cavaliere | Plinio Boscolo
Fabrizio | Gianpaolo Penzo
Sansuga | Valterino Baldin
Regia | Bruno Lovadina
Coordinamento del progetto
Franca Ardizzon, Giovanna Bellemo, Diletta Perini, Sara Roma
Coreografie | Francesca Serafini
---
STAFF TECNICO
Tecnico luci | Gianna Sambo
Tecnici audio | Elio Ardizzon, Alessandro Penzo
Trucco | Laura Pagiola
Scenografie | Gianpaolo Penzo, Walter Maistrello
Costumi | Antonia Munaretti
Grafica | Laura Bottaro
---
UN OMAGGIO A FRANCA ARDIZZON
Per celebrare il suo importante anniversario, il Piccolo Teatro dedica la locandina dello spettacolo a Franca Ardizzon, storica attrice della compagnia. Il suo volto, affacciato a una finestra in uno dei suoi ruoli più amati, richiama l’atmosfera poetica di un Campiello strehleriano, simbolo della memoria collettiva e del teatro come luogo vivo di comunità.

 

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Auditorium San Nicolò - Chioggia

Calle San Nicolò, vicino Piazzetta Granaio - 30015 Chioggia (VE)

Costi

Biglietto unico

€ 10

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025, ore 16:57

Skip to content