Cos'è
Appuntamento con la danza sabato 29 marzo 2025 alle ore 21.00 all’Auditorium San Nicolò di Chioggia. Lo spettacolo MBIRA di Roberto Castello - tra i coreografi che hanno fondato la danza contemporanea in Italia - chiuderà la stagione coreutica 2024/2025, organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven.
Quanto ha contribuito l’Africa a renderci quelli che siamo? MBIRA - finalista nel 2019 del Premio UBU (considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia) nella categoria miglior spettacolo di danza - è un concerto per due danzatrici, due musicisti e un regista. Utilizzando musica, danza e parola lo spettacolo tenta di fare il punto sul complesso rapporto fra la nostra cultura e quella africana. Per molti secoli europei e arabi hanno esplorato, colonizzato e convertito ogni angolo del pianeta e oggi mentre tante culture sono perdute quella occidentale è diventata per molti versi il riferimento universale. Impossibile dire se sia un bene o un male, o sapere se i colonizzati prima della colonizzazione fossero più o meno felici, ma spesso in questo processo capita che il conquistatore cambi irreversibilmente entrando in contatto con la cultura dei conquistati.
Mbira è allo stesso tempo il nome di uno strumento musicale dello Zimbabwe, il nome della musica tradizionale che con questo strumento si produce, il titolo di una composizione musicale del 1981 intorno alla quale è nata una controversia che ben rappresenta l'estrema problematicità e complessità dell'intrico culturale e morale che caratterizza i rapporti fra Africa ed Europa. "Bira" è anche il nome di un’importante festa della tradizione del popolo Shona, la principale etnia dello Zimbabwe, in cui si canta e balla al suono della Mbira.
Mbira è una parola intorno a cui si intreccia una sorprendente quantità di storie, musiche, balli, feste e riflessioni su arte e cultura. Lo spettacolo offre un pretesto ideale per parlare di Africa e per mettere in evidenza quanto poco, colpevolmente, se ne sappia, nella convinzione che il gesto più sovversivo oggi sia quello di ricordare che, prima di affermare certezze, in generale sarebbe saggio conoscere l’argomento di cui si parla.
BIGLIETTI intero € 15 - ridotto € 12 - ridotto abbonati € 10 (riduzioni valide per persone fino ai 30 anni e dai 60 anni di età).
PREVENDITA BIGLIETTI online su vivaticket.com e nel punto vendita autorizzato Punto Hellovenezia Agenzia Sottomarina, Piazzale Europa 2/c.
VENDITA BIGLIETTI il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio presso l’Auditorium San Nicolò in Calle San Nicolò.
INFORMAZIONI (dalle 15.30 alle 19.30) tel. 3663361601
www.arteven.it – www.comune.chioggia.ve.it - www.cultura.cittametropolitana.ve.it
Si ringrazia la Pro Loco per la collaborazione.